Casa di Riposo
Lo stato giuridico dell’I.P.A.B. rimane inalterato per quasi cinquant’anni, fino al recente 2005 quando, a seguito della possibilità concessa dalla legge regionale 19/2003, viene attuata la trasformazione in “Azienda Pubblica di Servizi alla Persona”, assumendo la denominazione di “Azienda di Servizi alla Persona di Spilimbergo”, il cui acronimo è ASP di Spilimbergo.
La trasformazione ha consentito di assumere una gestione più aziendalistica e snella, fino al punto di avere la possibilità di partecipare a società di gestione, con l’intento dell’ottimizzazione dei costi; il tutto sempre a vantaggio degli ospiti. Viene così costituita, nel 2007, la Socialteam srl, società posseduta pro quota attualmente dalle ASP di Spilimbergo, Fanna-Cavasso e Codroipo, cui vengono affidati una serie di servizi indispensabili al funzionamento delle strutture aderenti, alle quali viene anche concessa la possibilità di proporsi nella gestione di servizi in ambito sociale sul territorio. In altre parole, la nuova forma giuridica consente all’ASP di ampliare i luoghi e gli ambiti in cui proporre nuovi servizi: il personale qualificato e l’investimento nella formazione sono solo alcuni degli aspetti che qualificano una configurazione organizzativa capace, o potenzialmente idonea, ad intervenire in altri contesti, anche non strettamente legati agli anziani, ma comunque impegnati sul fronte sociale.
Orari di Visita
Al fine di garantire agli ospiti ed agli operatori preposti la dovuta tranquillità e privacy durante le attività quotidiane, nonchè di far sì che le visite dei parenti avvengano senza interruzioni ed attese, si rende noto che le visite agli ospiti potranno essere effettuate tutti i giorni nel seguente orario:
mattino: 9.00 – 11.00
pomeriggio: 15.00 – 17.00
sera: =========
I visitatori e gli ospiti si tratterranno negli appositi luoghi ad uopo predisposti e precisamente:
I visitatori di ospiti che non possono lasciare il reparto si tratterranno nei salottini di ritrovo, con esclusione dei corridoi e delle camere, fatti salvi i casi di ospiti costretti a letto anche in via temporanea;
le visite al piano terra oltre che nella sala di soggiorno potranno tenersi anche nel giardino esterno e nelle zone ricreative.
I visitatori sono pregati di rispettare gli orari di visita e l’uso dei locali indicati.
Eccezioni potranno essere disposte previo presentazione di particolari situazioni al personale di coordinamento.
Il Centro Diurno
Il Centro Diurno è un servizio semiresidenziale collocato all’interno della casa di riposo , rivolto ad adulti e anziani residenti nel contesto territoriale circostante, non autosufficienti, che assicura la permanenza degli ospiti accolti nelle ore diurne.
Si configura come luogo di accoglienza teso a sopperire alle diverse carenze che spesso la persona anziana, o portatrice di un disagio, si trova a subire nell’ambito della propria vita domestica.
Il Centro Diurno assume una finalità tesa a svolgere una funzione integrativa e di sostegno finalizzata a favorire la permanenza delle persone nelle loro abitazioni, ad assicurare un’effettiva possibilità di vita autonoma e sociale, a facilitare il rapporto di comunicazione interpersonale e a rinforzare le attività ricreative e culturali.
Ha l’obiettivo generale di contribuire al miglioramento della qualità della vita dell’anziano, in particolare evitando o ritardando l’istituzionalizzazione e di supportare le famiglie.
Il Centro Diurno ha una ricettività di n. 4 ospiti.
Sono destinatari del servizio prevalentemente, ma non esclusivamente, gli adulti e anziani residenti nel contesto territoriale circostante non autosufficienti e trasportabili;
Il Centro Diurno è aperto dal lunedì alla domenica dalle 8.30 alle 18.30. Eventuali diversi orari potranno essere concordati.
Il servizio è aperto 52 settimane all’anno.
Per consultare l'elenco completo della modulsitica, vai alla sezione Documenti e Modulistica > Modulistica
Rette
CASA DI RIPOSO
La retta giornaliera di ricovero per l’anno 2023 è stata CONFERMATA in:
- € 83,00 per gli ospiti non autosufficienti
Da tale importo (per ospiti non autosufficienti) andrà detratto il contributo regionale previsto dalla L.R. 10/97 e L.R. 13/2002 che, attualmente è così quantificato:
- quota fissa: € 21,50
la quale comporta una quota netta dovuta pari a € 61,50
quota variabile (in aggiunta al contributo fisso):
- ISEE fino a € 15.000,00 € 2,50
- ISEE da € 15.001,00 a € 25.000,00 € 1,50
- ISEE oltre € 25.001,00 € 0,00
CENTRO DIURNO
La retta giornaliera per l'accoglimento diurno interno alla casa di riposo per ospiti non autosufficienti, ai sensi dell'articolo 33, comma 5 del DPReg. 144/2015, è di € 41,00