Storia

Alla ricerca di informazioni sulla storia della Casa di Spilimbergo, le sue origini e le sue principali trasformazioni, nonché i nomi e i ruoli di chi le ha rese possibili, mi sono imbattuta in un aiuto prezioso: un piccolo libro realizzato per volere di una delle precedenti Amministrazioni della Casa sul finire degli anni Settanta, in un periodo di indubbio fervore soprattutto dal punto di vista dei lavori di costruzione e ampliamento. La pubblicazione è curata da Monsignor Lorenzo Tesolin, spettatore in prima linea di molti degli eventi che vengono narrati nel libro. Il volume si snoda intorno ad un’accurata ricostruzione storica dell’attuale ASP che comincia addirittura proiettandoci indietro nel tempo nel lontanissimo 1324

(Roberta Borgna – Il Filo di Lana, Anziani, Vita e Volontariato nella “casa di riposo” di Spilimbergo,2010)
Foto di Gianni Cesare Borghesan